LA CASA DI RIPOSO

La Residenza Sanitaria assistita dà risposte efficaci alla pluralità dei bisogni dell’anziano;
opera avvalendosi di un’effettiva integrazione tra prestazioni sociali, assistenziali e sanitarie.

La Fondazione Bellora gestisce due Residenze Sanitarie Assistite (RSA):
la Fondazione Bellora – sede di piazza Giovine Italia e la Fondazione Bellora – sede di via Agnelli.

A CHI SI RIVOLGE

Gli anziani che possono accedere all’RSA sono persone con compromissione dell’auto-sufficienza:

  • Affetti da pluripatologie cronico-degenerative;
  • Di norma di età superiore ai 65 anni;
  • Soli, anche con un discreto livello di autonomia ma a rischio di emarginazione dalle cure, oppure inserite in un contesto familiare o solidale, per le quali l’assistenza domiciliare risulta insufficiente o troppo onerosa.

la fondazione bellora – sede di piazza giovine italia

La struttura accoglie 90 Ospiti, tutti i posti della RSA sono accreditati e a contratto con l’ATS dell’ Insubria all’interno di un edificio storico modernamente ristrutturato.

Si sviluppa su quattro piani: il piano terra è la sede del Centro Diurno mentre i piani superiori sono dedicati alla Residenza Sanitaria Assistenziale.

Ogni piano dispone di medicheria, di 15 camere da letto dotate di servizi igienici e allacciamenti tv, di sala da pranzo e di salone ricreativo.

Gli Ospiti hanno inoltre a loro disposizione palestra, locale parrucchiere e salone polivalente dedicato alle attività comuni e al culto; è inoltre presente una stanza sensoriale, un giardino con gazebo e un piccolo spazio per la realizzazione di un orto nei mesi estivi.

È presente l’impianto di raffrescamento dell’aria.

la fondazione bellora – sede di via agnelli

La Residenza accoglie 54 Ospiti, di cui 53 in posti accreditati e a contratto con l’ATS dell’Insubria, e uno in posto autorizzato.

La struttura è stata rinnovata nel 2016 con la creazione di un Giardino d’Inverno e un Giardino esterno dotato di una copertura mobile.

Ogni nucleo dispone di medicheria e sala da pranzo; le camere da letto sono dotate di servizi igienici, allacciamenti tv, sistema elettrico di apertura e chiusura delle veneziane.

Gli Ospiti hanno a loro disposizione palestra, locale parrucchiere e salone polivalente dedicato alle attività comuni e stanza sensoriale e giardini.

È presente l’impianto di raffrescamento dell’aria.

i servizi offerti e la retta

i servizi della fondazione compresi nella retta:

Assistenza socio-sanitaria garantita 24 ore (Medici, Infermieri Professionali e personale Assistenziale)

Farmaci e ausili;

Fisioterapia e terapia occupazionale;

Servizi alberghieri (Pasti, Pulizia e sanificazione delle camere e degli spazi comuni; Portineria;

Attività socio-educativa;

Parrucchiere – barbiere;

Lavanderia

IMPORTO RETTE ANNO 2025

Il Consiglio di Amministrazione in data 30 ottobre 2024 ha determinato la retta in vigore presso le Residenze Sanitarie Assistite per l’anno 2025:

  • la retta ammonta a Euro 65,00 al giorno per ogni giorno di degenza;
  • la retta è unica e indipendente dalla situazione socio sanitaria dell’Ospite;
  • la retta è unica e indipendente dalla camera in cui alloggerà l’Ospite;

Non sono dovuti depositi, acconti o cauzioni all’ingresso dell’Ospite in struttura.

La retta è esente da IVA ai sensi dell’art. 10 della vigente normativa.

La retta è al netto del contributo regionale percepito dalla Fondazione per ciascun ospite.

i servizi della fondazione non compresi nella retta:

Costo per il trasporto da e verso la struttura;
Spese per visite ed esami specialistici in regime privatistico;
Costi per l’acquisto di beni personali (occhiali, vestiti, apparecchi acustici, protesi dentarie, ecc. ecc.).

Al termine di ogni anno solare viene rilasciata la dichiarazione prevista dalla D.G.R. 21 marzo 1997, n. 26316, attestante le componenti della retta relative alle prestazioni sanitarie ed alle prestazioni non sanitarie.

VISITE GUIDATE

Su richiesta, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico si incarica di far effettuare visite guidate alla struttura.
Ufficio Relazioni con il Pubblico – tel. 0331/7546.11 – info@fondazionebellora.it

DOWNLOAD