LA FONDAZIONE

La Fondazione Bellora dà risposte efficaci alla pluralità dei bisogni dell’anziano;

opera avvalendosi di un’effettiva integrazione tra prestazioni sociali, assistenziali e sanitarie.

Ad oggi gestisce due Residenze Sanitarie per Anziani ed e un Centro Diurno Integrato.

Dal 2014 aderisce al progetto “RSA Aperta” a sostegno degli anziani e delle loro famiglie con interventi flessibili ed integrati.

LA RSA

La Residenza Sanitaria assistita dà risposte efficaci alla pluralità dei bisogni dell’anziano; opera avvalendosi di un’effettiva integrazione tra prestazioni sociali, assistenziali e sanitarie. La Fondazione Bellora gestisce due Residenze Sanitarie Assistite (RSA):
la Fondazione Bellora – sede di piazza Giovine Italia e la Fondazione Bellora – sede di via Agnelli.

IL CENTRO DIURNO

l centro diurno nasce per garantire alle famiglie supporto e sollievo nell’assistenza all’anziano, offrendo prestazioni socio-assistenziali, sanitarie e riabilitative individualizzate.
Il Centro Diurno è aperto 7 giorni alla settimana dalle ore 7.30 alle ore 19.30 e garantisce agli Ospiti la globalità di servizi alberghieri e socio-sanitari;
si permette così all’anziano fragile di mantenere il proprio domicilio e le proprie abitudini.

LA RSA APERTA

La RSA Aperta è un progetto sperimentale di Regione Lombardia a cui la Fondazione Bellora ha aderito dal 2014.
Nel 2018 la DGR 7769 rinnova il progetto sperimentale, rivedendo e modificando alcuni punti cardine al fine di maggiormente aderire alle necessità del territorio.

L’azione si concretizza nell’offerta flessibile di servizi, interventi e prestazioni erogabili dalla RSA, per una presa in carico integrata della persona.

I SERVIZI

SERVIZI SANITARI

(Attenzione e Cura) Lo staff Medico della Fondazione svolge attività terapeutica, preventiva, diagnostica e di educazione sanitaria.

– Dettagli

SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI

(Benessere e Socialità) Il servizio promuove il benessere globale dell’Ospite con interventi di socializzazione e di supporto relazionale.

– Dettagli

SERVIZI ASSISTENZIALI

(L’Aiuto nel Quotidiano) L’attività degli operatori socio sanitari garantisce l’assistenza nelle attività della vita quotidiana.

– Dettagli

SERVIZI RIABILITATIVI

(Movimento e Vita) I Fisioterapisti sviluppano progetti personalizzati mirati al recupero e al mantenimento delle abilità motorie e funzionali.

– Dettagli

IN EVIDENZA

STANZA SENSORIALE

Snoezelen è un approccio che fa ricorso alla stimolazione di tutti i sensi e alla loro interazione e, a tal fine, utilizza una serie di stimoli luminosi, uditivi, olfattivi e tattili.

– Dettagli

CULLA CARE

La Culla-Care è una poltrona terapeutica e rilassante che trasmette al paziente sicurezza, distensione e benessere.

– Dettagli

ARTE E MOVIMENTO

La Fondazione Bellora in collaborazione con LET Laboratori Espressivi Terapeutici ha attivato dal 2014 percorsi di formazione in “Comunicazione e Relazione attraverso la mediazione artistica” rivolti a tutto il personale.

– Dettagli

GLI EVENTI

www.autismobellora.org Raccogliendo l’invito della convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, il Progetto AUTISMO contribuisce a sostenere l’effettiva inclusione sociale dei bambini affetti da disturbo dello spettro autistico e il miglioramento della loro qualità di vita. Il Progetto risponde alla complessità della presa in carico dei bambini in una realtà territoriale transfrontaliera che non si discosta sostanzialmente dal panorama europeo e in cui il sistema di risorse dei servizi sanitari pubblici non riesce a far fronte all’aumento del fabbisogno, essendo investito da un importante incremento di domanda relativa a interventi in ambito evolutivo. Dalla virtuosa partnership tra l’Ente Pubblico… CONTINUA

Venerdì 07 giugno 2019 ore 15.00

Venerdì 10 maggio 2019 ore 12.30

IL GIORNALINO

Il giornalino viene pubblicato mensilmente.

E’ realizzato dall’equipe socio educativa in collaborazione con gli ospiti delle RSA e del centro diurno,
ed è arricchito da rubriche curate dalle diverse figure professionali.

LE ATTIVITÀ

www.autismobellora.org Raccogliendo l’invito della convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, il Progetto AUTISMO contribuisce a sostenere l’effettiva inclusione sociale dei bambini affetti da disturbo dello spettro autistico e il miglioramento della loro qualità di vita. Il Progetto risponde alla complessità della presa in carico dei bambini in una realtà territoriale transfrontaliera che non si discosta sostanzialmente dal panorama europeo e in cui il sistema di risorse dei servizi sanitari pubblici non riesce a far fronte all’aumento del fabbisogno, essendo investito da un importante incremento di domanda relativa a interventi in ambito evolutivo. Dalla virtuosa partnership tra l’Ente Pubblico… CONTINUA

Mercoledì 22 maggio 2019 – ore 15.45 – sede di Via Agnelli
Mercoledì 29 maggio 2019 – ore 15.45 – sede di Piazza Giovine Italia

Mercoledì 11 aprile 2018 – ore 15.30 – sede di Via Agnelli
Mercoledì 18 aprile 2018 – ore 15.30 – sede di Piazza Giovine Italia

Mercoledì 12 dicembre 2018 – presso la sede di Piazza Giovine Italia
Lunedì 17 dicembre 2018 – presso la sede di via Agnelli

DICONO DI NOI

La Fondazione Bellora è più volte comparsa sui giornali locali riportando elogi per l’operato svolto.
Tuttavia, nella composizione del sito, ha preferito riportare le testimonianze dirette delle persone che durante gli anni hanno vissuto l’esperienza dell’accoglienza presso le sue residenze. La scelta, quasi obbligata, è venuta rileggendo il “libro dei grazie” dell’ente. È sembrato giusto e doveroso sia per condividere con i “visitatori” del sito esperienze reali sia, in qualche modo, per ringraziare gli Ospiti ed i familiari che sono parte stessa della vita e dell’essere della Fondazione.

  • Un grandissimo grazie per tutto quello che fate per noi, parenti e Ospiti. Il Ficcanaso dovrebbe chiamarsi “lezioni di vita”, le sue bellissime pagine ci fanno conoscere realtà passate che dovrebbero farci molto riflettere ma anche realtà attuali, che fanno onore a voi angeli.
    Gabriella T.,

  • La Vostra grande abnegazione e professionalità mostrano un profondo amore verso chi soffre.
    Angelo B.,

  • La nostra famiglia ha sperimentato quotidianamente, da parte di tutti voi, oltre alla pronta rispondenza ai bisogni del nostro congiunto anche la capacità di attenzione e disponibilità verso di noi; questa attenzione è cresciuta di giorno in giorno fino a diventare amicizia.
    Famiglia,LUNG PATIENT

  • Certo è importante essere preparati nella propria professione, ma ciò che abbiamo notato ancora di più è la vostra dedizione premurosa, gentile, attenta.
    Don,Remo G.